Tra terra e mare, sabato 12 e domenica 13 settembre a Tricase, torna
Eh vengo anch'io!
Programma integrato per una fruizione del territorio lenta, partecipe, attenta e accessibile a tutti.
Alla sua nona edizione, la kermesse targata Terrarossa è una proposta di turismo lento ed inclusivo, per ospiti e abitanti di queste lande, animato da enti, associazioni, asini, pirati ed artisti.
Il programma:
Sabato il ritrovo presso
Chiesa dei diavoli, è previsto alle
ore 17. Una degustazione del miele della cooperativa, aprirà la
Mostra fotografica multimediale “
Natura e paesaggi” a cura di Maurizio Biasco e Costantino De Giuseppe.
Seguirà la
presentazione di una speciale
guida turistica accessibile del SAC Porta d'Oriente, a lettura facilitata.
Alle ore
17.30 partiremo nella colorata carovana per un breve
trekking con l'asino degli amici di
Masseria Nonno Tore, verso l'
Unico biotopo Bosco delle Vallonee.
Ad attendere bambini e adulti la
liberazione di animali selvatici curati dal
CRAS di Calimera. Gli conosceremo meglio con la faunista del Centro, Simona Potenza.
A seguire, un'
escursione guidata dal biologo naturalista del
Parco Otranto-Leuca,
Francesco Minonne, consentirà di conoscere meglio gli habitat dei boschi e le curiosità botaniche e storico-culturali relative alle querce Vallonee.
Sarà possibile utilizzare tra i sentieri la sedia trekking per disabili motori, acquistata dal Parco nell'ambito del
“Piano di Attuazione Provinciale per l’Ambiente”. Saranno con noi gli amici delle associazioni
“Mollare mai” e
“D.A.I. Reagiamo Onlus”.
La variegata carovana farà poi ritorno all'imbrunire presso la
Chiesa dei Diavoli, dove dalle
ore 21 le massaie della
“Puteca itinerante dei sapori autentici di comunità” ci delizieranno con una colorata
degustazione salta cena.
A chiudere la prima giornata un fantastico
spettacolo di giocoleria e fuoco.
Domenica sarà la volta del mare! Dalle
ore 16, al molo ovest del
Porto Museo di Tricase sarà possibile visitare il
Cisternone, una struttura risalente ai primi del 900, da poco scoperta e ristrutturata dal Comune di Tricase. È qui che gli Amici di
Magna Grecia Mare presenteranno e distribuiranno ai fruitori il
Vademecum per un'ospitalità accessibile del Porto Museo. A seguire, condizioni meteo e mare permettendo, potremo partecipare ad una
uscita in barca a vela latina del Museo delle imbarcazioni tradizionali o, in alternativa, ad attività di conoscenza della piccola pesca e le arti marinaresche.
Saranno garantiti
servizi all'accessibilità e alla mobilità, per consentire il raggiungimento e la fruizione dell'evento anche a persone con speciali esigenze.
Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria al 320 7709937.